- Gian Maria Brega
Digital transformation e Industry 4.0
Il digitale è certamente una chiave di volta per ricondizionare i sistemi produttivi e proiettarli nel futuro. Digitale che è già nelle nostre aziende e che, adeguatamente utilizzato, può certamente stravolgerle e renderle più efficienti e sostenibili.
Tra le leve della Digital Transformation ricordiamo:
· i Big Data: se ne parla da tempo, è ormai chiaro a tutti che la gestione coerente di grandi quantità di dati organizzati dà alle aziende la possibilità di compiere previsioni sia in merito al ciclo produttivo sia alle scelte e ai comportamenti degli utenti;
· Sicurezza informatica: tema che è costantemente agli onori delle cronache, è impossibile fare oggi impresa senza un’adeguata policy di protezione delle proprie infrastrutture, esposte come non mai ad attacchi esterni;
· Il Cloud: una delle sfide imprenditoriali dei nostri tempi è quella di gestire al meglio grandi quantità di dati, ecco che lo storage online corre a darci una mano; il Cloud è anche una metafora dell’utilizzo dei sistemi intelligenti avanzati;
· Realtà Aumentata: non solo il marketing si è appropriato di queste tecnologie, ma anche i sistemi produttivi, ove gli operatori possono trarre giovamento nello svolgimento delle attività lavorative;
· Robotica: entriamo in un magazzino di Amazon o Alibaba, il futuro è già qui. I sistemi cibernetici sono un valido aiuto nella logistica e stanno cambiando il modo di produrre e movimentare le merci;
· Simulazioni: macchine connesse utilizzano procedure di Simulation per ottimizzare i processi;
· Additive Manufacturing: qui il focus è l’ottimizzazione nell’impiego dei materiali attraverso meccanismi di produzione additiva;
· Internet industriale: comunicazione dentro – fuori grazie al web;
·
orizzontale e verticale tra i player dei sistemi produttivi.
Moltissime di queste soluzioni sono scalabili e possono essere adottate anche a dimensioni produttive ed aziendali da PMI.
La vostra azienda non sarà mai più la stessa.
