Gian Maria Brega
Intelligenza artificiale e Project Management
Secondo il PMI (Project Management Institute) l’intelligenza artificiale (AI) avrà un impatto anche su questo genere di attività.
Su 551 project manager intervistati a livello globale, ben l’81% afferma che l’AI ha un impatto sulla loro organizzazione.
La percentuale di progetti gestiti anche con AI salirà dal 23% al 37% nei prossimi 3 anni.
La crescita di AI richiederà cambiamenti nel modo in cui i progetti sono gestiti.
Il Report identifica alcune tecnologie che stanno investendo e interessando la gran parte delle organizzazioni nel mondo:
· Sistemi knowledge-base: servono a capire il contesto dei dati processati, con lo scopo di aiutare l’apprendimento e il processo decisionale;
· Machine Learning: analizza i dati per costruire modelli attraverso sistemi ricorsivi in grado di ridurre al minimo l’intervento umano;
· Decision Management: crea un sistema di gestione di processi basato su regole e logiche in grado di automatizzare le decisioni.
Nell’ambito dell’AI, gli esperti credono che anche le seguenti tecnologie potranno avere un impatto importante nelle organizzazioni:
· Sistemi esperti, in grado di emulare il comportamento umano;
· Deep learning;
· Robotic process automation.
Noi di BRAIN Consulting siamo sempre alla ricerca di tecnologie in grado di migliorare le nostre performance e la capacità di gestire in modo ottimale un Progetto.
